> Giacomo Borzoni (Viareggio, 1982) è un pittore figurativo.
Studia al Liceo Artistico di Massa e si diploma successivamente in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Carrara con una tesi dedicata al ritratto fiammingo. I suoi docenti di riferimento sono stati Maurizio Volpi (Scultura e anatomia) e Omar Galliani (Pittura), artista riconosciuto a livello internazionale.
Nelle sue opere sono presenti influenze che vanno dall'arte del Rinascimento, la pittura fiamminga, la Street Art, l’illustrazione, passando attraverso l’immediatezza comunicativa della Pop Art, i cui stilemi cromatici e compositivi costituiscono un mero spunto creativo senza aderire, comunque, alla dimensione di superficialità e frivolezza caratteristica dei soggetti propri di quella corrente.
La sua modalità di espressione pittorica è sempre stata di matrice realista, cruda e priva di abbellimenti, idealizzazione o moralismi. Predilige la figura umana e nelle sue opere emerge un approccio volutamente provocatorio nei confronti delle contraddizioni e i paradossi della società contemporanea, che indaga con la stessa emotività e stupore di un bambino che vi si affaccia e che prova a comunicare allo spettatore ciò che vive, vede e sente.
Le tematiche sono scelte secondo due principali filoni che chiama “Eden Side” e “Hell Side”: il primo filone si riferisce alla rappresentazioni della realtà che incarnano ciò che il mondo dovrebbe essere; il secondo filone, al contrario, si riferisce alle rappresentazioni della realtà che, vivendola concretamente al suo interno, restituiscono impietosamente le sue storture e antinomie.
Suoi artisti di riferimento sono i rinascimentali Albrecht Dürer, Jan van Eyck, Sandro Botticelli, Raffaello Sanzio, Giovanni Bellini, Cosmè Tura e i contemporanei Omar Galliani e John Currin.
> Giacomo Borzoni (Viareggio, 1982) is a figurative painter.
He studied at the Artistic High School of Massa and subsequently graduated in Painting at the Academy of Fine Arts in Carrara with a thesis dedicated to Flemish portraiture. His reference teachers were Maurizio Volpi (Sculpture and Anatomy) and Omar Galliani (Painting), an internationally recognised artist.
In his works there are influences ranging from Renaissance art, Flemish painting, Street Art, illustration, passing through the communicative immediacy of Pop Art, whose chromatic and compositional styles constitute a mere creative cue without adhering, however, to the dimension of superficiality and frivolity characteristic of the subjects of the current one.
His mode of pictorial expression has always been realistic, raw and devoid of embellishments, idealisation or moralism. He favours the human figure and in his works emerges a deliberately provocative approach to the contradictions and paradoxes of contemporary society, which investigates with the same emotionality and amazement of a child who faces it and who tries to communicate to the viewer what he lives, sees and hears.
The themes are chosen according to two main strands that he calls "Eden Side" and "Hell Side": the first strand refers to the representations of reality that embody what the world should be; the second strand, on the contrary, refers to the representations of reality that, living it concretely within it, mercilessly return its distortions and antinomies.
His reference artists are the Renaissance Albrecht Dürer, Jan van Eyck, Sandro Botticelli, Raffaello Sanzio, Giovanni Bellini, Cosmè Tura and the contemporaries Omar Galliani and John Currin.
Mostre | Exibitions
2024
- PAT Pavia, Pavia
- Arte Fiera, Brescia
- Scuderia Aldobrandini, Rome
2023
- PAT Pavia, Pavia
- At the same time - L'Aquila
- Galleria Space57, Napoli
- Steiner Gallery, Vienna
- 4in a row, Seravezza (LU)
2022
- Galleria Le Caveau, Napoli
- Museo Gigi Guadagnucci, Massa
- Oratorio di Santa Maria in Selàa, Tellaro (SP)
2021
- Galleria Margutta, Rome
- Palermo Art Fair, Palermo
2011
- Verona Art Fair, Verona
- Milano Art Fair, Milano
- Castello Malaspina, Massa
- Villa Cuturi, Massa